Adrien Silva e Jankto affossano la Roma
Dopo un avvio di gara in cui si sono fatti preferire i giallorossi (un paio di occasioni con Mayoral, entrambe le volte murato da Tonelli, e un gol annullato a Džeko per fuorigioco al 27′), la Samp prende il controllo del gioco, riducendo le chance romaniste e andando vicina al bersaglio con un tiro di Verre terminato vicino al palo (34′). Prima dell’intervallo, Džeko colpisce l’esterno della rete, dando un ultimo sussulto alla retroguardia doriana. E proprio nelle battute conclusive della frazione, Adrien Silva – servito da Thorsby – trova il gol dell’1-0 con un tiro preciso che trafigge Fuzato, preferito a Mirante, tutt’altro che impeccabile giovedì a Manchester. Come tutt’altro che impeccabile è il brasiliano nell’occasione del gol, nato da un suo rinvio errato.
Anche nella ripresa, la Samp è brava a gestire e a frenare le iniziative giallorsse. La Lupa è sotto ritmo, ma quando affonda sarebbe pure pericolosa: infatti al 56′ Džeko si vede annullare un secondo gol per off-side.
Al 65′ la retroguardia capitolina viene colpita una seconda volta: gran pallone in profondità di Verre per Jankto e progressione vincente del ceco, che pesca la sesta gioia del suo campionato (secondo miglior marcatore della squadra dietro Quagliarella). Due a zero.
E un minuto più tardi, arriva il terzo gol annullato agli ospiti, questa volta a Mayoral: il Var svela il fuorigioco in partenza di Džeko. Un’altra possibilità di riaprire la sfida la Roma la spreca al 72′: su cross di Mancini, Adrien Silva interviene con il braccio largo e commette fallo di mano. Mancando Veretout e Pellegrini, dal dischetto va Džeko, ma il suo tiro viene deviato da Audero, al secondo rigore neutralizzato in stagione dopo quello all’interista Sánchez. Per Džeko – che non segna proprio dall’andata con la Samp – una serata storta in cui ha messo a referto anche due gol annullati.
Nel finale, non succede più tanto, a parte la girandola di cambi dove spicca quello del giovane Darboe nelle file della Roma: per il gambiano è l’esordio nel massimo campionato.
La Samp torna a battere la Roma dopo tre stagioni e conferma il nono posto in classifica. Ranieri – senza Quagliarella, lasciato in panchina, e con Keita e Candreva inseriti a gara in corso perché privi dei novanta minuti nelle gambe – si gode un successo prestigioso e meritato. La difesa è stata attenta e la linea è stata perfetta nella trappola del fuorigioco. Colley e Tonelli sono stati autori di un incontro senza sbavature e alle loro spalle è stato sempre attento Audero, che ha pure parato un rigore.
Ma è a centrocampo che il Doria ha vinto la sfida. Entrambe le reti sono giunte dalla linea mediana così come i due assist (Thorsby e Verre).
Tra la sostanza di Thorsby (migliore in campo) e la classe degli altri interpreti, la Roma è andata in tilt in mezzo: Cristante, Villar, Peres e Mxit’aryan hanno girato a vuoto. E davanti, l’esperimento Džeko-Mayoral – prima volta insieme dall’inizio – non è andato a buon fine.
Insomma, se i liguri possono guardare con serenità al finale di stagione, Fonseca – un punto nelle ultime quattro gare – dovrà cercare di salvare il salvabile nelle ultime sfide.
IL TABELLINO
Serie A 2020-21, 34ª giornata | |||||
Genova (stadio Luigi Ferraris), domenica 2 maggio 2021, ore 20.45 | |||||
SAMPDORIA-ROMA 2-0 | PT: 1-0 | ||||
45′ pt Adrien Silva; 21′ st Jankto | |||||
SAMPDORIA (4-4-1-1) | ROMA (3-4-1-2) | ||||
1 | Emil AUDERO | 87 | Daniel FUZATO | ||
24 | Bartosz BERESZYŃSKI (c) | 23 | Gianluca MANCINI | ||
21 | Lorenzo TONELLI | 6 | Chris SMALLING | ||
15 | Omar COLLEY | 24 | Marash KUMBULLA | ◀ 20′ st | |
3 | Tommaso AUGELLO | 18 | Davide SANTON | ◀ 24′ st | |
38 | Mikkel DAMSGAARD | ◀ 36′ st | 4 | Bryan CRISTANTE | |
18 | Morten THORSBY | 14 | Gonzalo VILLAR | ◀ 38′ st | |
5 | ADRIEN SILVA | ◀ 40′ st | 33 | BRUNO PERES | |
14 | Jakub JANKTO | 77 | Henrix MKHIT’ARYAN | ||
8 | Valerio VERRE | ◀ 28′ st | 21 | Borja MAYORAL | ◀◀ 24′ st |
23 | Manolo GABBIADINI | ◀◀ 28′ st | 9 | Edin DŽEKO (c) | |
In panchina: | In panchina: | ||||
34 | Karlo LETICA | 12 | Simone FARELLI | ||
6 | Albin EKDAL | ▶ 40′ st | 83 | Antonio MIRANTE | |
10 | KEITA BALDÉ | ▶▶ 28′ st | 2 | Rick KARSDORP | ▶ 24′ st |
11 | Gastón RAMÍREZ | ▶ 28′ st | 3 | Roger IBAÑEZ | ▶ 20′ st |
16 | Kristoffer ASKILDSEN | 5 | JUAN JESUS | ||
19 | Vasco REGINI | 19 | Bryan REYNOLDS | ||
20 | Antonino LA GUMINA | 20 | Federico FAZIO | ||
22 | Maya YOSHIDA | 27 | Javier PASTORE | ▶▶ 24′ st | |
25 | Alex FERRARI | 54 | Riccardo CIERVO | ||
26 | Mehdi LÉRIS | 55 | Ebrima DARBOE | ▶ 38′ st | |
27 | Fabio QUAGLIARELLA | ||||
87 | Antonio CANDREVA | ▶ 36′ st | |||
ALL. | Claudio RANIERI | ALL. | Paulo FONSECA | ||
ARBITRO: Juan Luca SACCHI di Macerata | |||||
NOTE: al 27′ st Audero ha parato un calcio di rigore a Džeko; ammoniti Kumbulla e Cristante; recupero: 1′ pt, 3′ st; gara giocata a porte chiuse per l’emergenza Coronavirus | |||||
DIVISE: Sampdoria in maglia blu, pantaloncini bianchi e calzettoni bianchi; Roma in maglia rossa, pantaloncini rossi e calzettoni rossi |
LA GIORNATA
I risultati:
sabato 1° maggio, ore 15: Verona-Spezia 1-1; ore 18: Crotone-Inter 0-2; ore 20.45: Milan-Benevento 2-0; domenica 2 maggio, ore 12.30: Lazio-Genoa 4-3; ore 15: Bologna-Fiorentina 3-3, Napoli-Cagliari 1-1, Sassuolo-Atalanta 1-1; ore 18: Udinese-Juventus 1-2; ore 20.45: Sampdoria-Roma 2-0; lunedì 3 maggio, ore 20.45: Torino-Parma 1-0.
La classifica:
Inter 82; Atalanta, Juventus e Milan 69; Napoli 67; Lazio* 64; Roma 55; Sassuolo 53; Sampdoria 45; Verona 42; Udinese e Bologna 39; Genoa 36; Fiorentina 35; Torino* e Spezia 34; Cagliari 32; Benevento 31; Parma 20; Crotone 18.
*Lazio e Torino hanno una partita in meno. L’Inter è matematicamente Campione d’Italia; il Parma e il Crotone sono matematicamente retrocessi in Serie B.
LE FOTO