Coppa Italia 2024-25, ottavi di finale / ROMA-SAMPDORIA 4-1

Cronaca di una sconfitta annunciata

di GIOVANNI DEL BIANCO

Era nell’ara la sconfitta e sconfitta è stata. Questa Sampdoria che non è in grado più di vincere una partita in B, non poteva nulla al cospetto della Roma, pur infarcita di riserve. Anche perché pure i liguri hanno deciso di scendere in campo con diverse seconde linee a loro volta (prima da titolare per Leonardi, Vismara in porta, Veroli in difesa, Vieira, Yepes e Akinsanmiro nell’undici di partenza, Borini rispolverato), presentandosi nella capitale nei panni della vittima designata. Oltre al risultato, questo ottavo di finale ha mostrato ancora una volta una Sampdoria totalmente a terra: innocua davanti, con il solito colabrodo in difesa. Dispiace davvero aver fatto una simile figuraccia in diretta tv, m la Samp di oggi è questa.

Il primo tempo termina 3-0 per i padroni di casa, che colpiscono due volte con Dovbyk e una con Baldanzi. La gara viene sbloccata al 9′: l’ucraino sbuca alle spalle della difesa e batte Vismara con un sinistro di prima intenzione su un cross piovuto in area dalla destra da parte di Saelemakers. Al 19′ il bis ancora su cross di Saelemaekers: Meulensteen (schierato difensore per preservare Riccio) interviene goffamente di petto col corpo all’indietro e la palla batte sulla traversa, sulla ribattuta il più reattivo di tutti è l’ex attaccante del Girona, che appoggia a porta vuota. Al 24′ i gol diventano tre: Baldanzi (insieme a Dovbyk e Saelemaekers il migliore in campo) riceve palla da Paredes e si invola dalla trequarti fino all’area di rigore, dove libera un sinistro a giro che supera Vismara. Per il resto, un allenamento al piccolo trotto per i giallorossi, un calvario per i blucerchiati. La Roma dell’ex Ranieri (ricordato con affetto dai supporter doriani attraverso uno striscione) sembra quasi fermarsi per non infierire nei confronti di un avversario nullo.

Qualcosa in più la Samp lo mostra nella ripresa, ma probabilmente perché è la Roma a calare di ritmo e intensità: Semplici manda in campo Depaoli e Iōannou al posto di Pedrola (un vero fantasma, come del resto Borini suo compagno di reparto) e Veroli. Proprio da un cross del neoentrato Depaoli arriva la rete di Yepes al 61′: lo spagnolo riceve palla in area, si sistema il pallone e batte Ryan di sinistro, trovando il suo primo “urrà” con la casacca blucerchiata. Incassato il gol, la Roma torna ad accelerare: al 63′ Soulé, appena entrato in campo, centra la traversa con un tiro a giro. E a ruota, al 65′, Dovbyk si vede negare la tripletta da una parata di Vismara. Il 4-1 si materializza al 79′: cross dalla sinistra di Angeliño e colpo di testa vincente di Shomurodov – in campo da un minuto – che salta tutto solo e manda la palla sotto la traversa. È l’ultima azione degna di nota di questo scontato ottavo di finale. La Roma avanza e troverà il Milan nel prossimo turno, in programma nel 2025, la Samp saluta la Coppa e deve ancora una volta fare i conti con i suoi numerosi problemi. Cosa salvare? La commovente passione dei 900 tifosi che hanno seguito la squadra in un inutile mercoledì di Coppa: la squadra prenda esempio da loro.

IL TABELLINO

Coppa Italia 2024-25, ottavi di finale
Roma (stadio Olimpico), mercoledì 18 dicembre 2024, ore 21
ROMA-SAMPDORIA 4-1 PT: 3-0
9′ pt Dovbyk, 19′ pt Dovbyk, 24′ pt Baldanzi; 16′ st Yepes, 34′ Shomurodov
ROMA (3-4-2-1) SAMPDORIA (4-3-3)
98 Mathew RYAN 1 Paolo VISMARA
19 Zeki ÇELIK   18 Lorenzo VENUTI  
5 Evan N’DICKA   17 Melle MEULENSTEEN  
22 Mario HERMOSO   31 Stipe VULIKIĆ  
59 Nicola ZALEWSKI ◀ 26′ st 72 Davide VEROLI ◀ 1′ st
61 Niccolò PISILLI ◀ 18′ st 15 Ebenezer AKINSANMIRO ◀ 33′ st
16 Leandro PAREDES (c) ◀◀ 26′ st 28 Gerard YEPES  
3 ANGELIÑO   4 Ronaldo VIEIRA (c) ◀ 18′ st
56 Alexis SAELEMAEKERS ◀◀ 18′ st 16 Fabio BORINI  
35 Tommaso BALDANZI   34 Simone LEONARDI ◀ 24′ st
11 Artem DOVBYK ◀ 33′ st 11 Estanis PEDROLA ◀◀ 1′ st
In panchina: In panchina:
89 Renato MARIN   22 Simone GHIDOTTI  
99 Mile SVILAR   30 Nicola RAVAGLIA  
7 Lorenzo PELLEGRINI ▶▶ 26′ st 3 Antonio BARRECA  
12 Saud ABDULHAMID   5 Alessandro Pio RICCIO  
14 Eldor SHOMURODOV ▶ 33′ st 7 Alessandro BELLEMO ▶ 33′ st
18 Matías SOULÉ ▶▶ 18′ st 8 Matteo RICCI  
21 Paulo DYBALA   9 Massimo CODA  
26 Samuel DAHL ▶ 26′ st 10 Gennaro TUTINO  
28 Enzo LE FÉE ▶ 18′ st 20 Antonino LA GUMINA  
66 Buba SANGARÉ   21 Simone GIORDANO  
92 Stephan EL SHAARAWY   23 Fabio DEPAOLI ▶▶ 1′ st
      29 Stefano GIRELLI  
      44 Nikolas IŌANNOU ▶ 1′ st
      80 Leonardo BENEDETTI ▶ 18′ st
      84 Nikola SEKULOV ▶ 24′ st
ALL. Claudio RANIERI ALL. Leonardo SEMPLICI
ARBITRO: Federico DIONISI de L’Aquila
NOTE: ammoniti Pisilli, Vulikić e Borini; recupero: 1′ pt, 3′ st
DIVISE: Roma in maglia rossa, pantaloncini rossi e calzettoni rossi; Sampdoria in maglia blu, pantaloncini bianchi e calzettoni bianchi

IL TURNO
martedì 3 dicembre, ore 18.30: Bologna-Monza 4-0; ore 21: Milan-Sassuolo 4-1; mercoledì 4 dicembre, ore 21: Fiorentina-Empoli 2-2, 5-6 dcr; giovedì 5 dicembre, ore 21: Lazio-Napoli; martedì 17 dicembre, ore 21: Juventus-Cagliari 4-0; mercoledì 18 dicembre, ore 18.30: Atalanta-Cesena 6-1; ore 21: Roma-Sampdoria 4-1; giovedì 19 dicembre, ore 21: Inter-Udinese 2-0.

LE FOTO

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *