“Andate a lavorare”
di GIOVANNI DEL BIANCO
La Samp, all’undicesima sconfitta in questo campionato, sciupa l’ennesimo scontro diretto, naufraga 0-3 in casa contro il Frosinone (quarta vittoria consecutiva) e scivola tra le ultime tre. Al fischio finale il clima è irreale: il pubblico fischia e contesta duramente una squadra che, a dispetto del terzo monte ingaggi della categoria, ha vinto la miseria di due partite delle ultime ventuno. I cori finali sono illuminanti per fotografare l’umore dei tifosi: “Andate a lavorare” e “Siete uomini di m…” sono stati l’accompagnamento sonoro degli ultimi minuti di gara e dell’immediato postpartita. Semplici sembra ormai al capolinea (davvero ingiustificabile una prestazione del genere in quella che da tutti era considerata la gara della vita), ma al di là del nome del tecnico è tutta una situazione generale a spaventare l’ambiente, mai così vicino alla Serie C. E questa paura è stata visibile per tutti i 90′: costruzione nulla, numerosi appoggi sbagliati, palloni persi in uscita, giocatori che scivolano a terra da soli, nessuna reazione. E in tutto questo, mettiamoci pure gli episodi, che in una stagione simile, non girano mai a favore. Nel primo tempo, infatti, c’è stato un calcio di rigore sbagliato da Coda, ennesimo “what if” del campionato.
La cronaca della partita. Le prime due occasioni del match capitano al Frosinone, entrambe le volte con Marchizza: al 5′ il tiro del terzino gialloblù viene murato da Depaoli; all’11’, invece, è Cragno (il migliore del Doria) a dirgli di no sulla sua conclusione in acrobazia. Al 20′ Ghedjemis va vicino al bersaglio con un sinistro a giro che esce di pochissimo. Al 32′, altro acuto frusinate: Cragno salva su Distefano, arrivato al tiro dopo uno scivolone di Bereszyński, e al termine della stessa azione sul tiro di Kone, piuttosto debole. Un minuto dopo si vede per la prima volta la Samp: punizione di Ricci dalla trequarti, testa di Depaoli, palla alta di poco. Al 36′ la gara, come detto, potrebbe girare, quando Cerofolini placca Sibilli in area di rigore dopo un rimbalzo ingannevole. Dionisi concede il rigore, ma dagli undici metri il portiere ciociaro risponde alla grande sulla botta di Massimo Coda, costretto a rinviare l’appuntamento con il record di reti della cadetteria.
La ripresa si apre con un paio di tiri da parte doriana: Cerofolini è attento sul tiro da lontanissimo di Sibilli al primo giro d’orologio e su quello dal limite dell’area di Yepes al 52′. Ma è un’illusione, perché poi gli ospiti riprendono a spingere: al 53′ colpiscono l’incrocio dei pali con un tiro dalla gran distanza di Oyono, tre minuti dopo, subito dopo i cambi di Semplici (Curto per Bereszyński e Akinsanmiro per Oudin) trovano il gol del vantaggio. È Kone a segnarlo, con un tiro da fuori area che fredda Cragno, dopo un pallonaccio perso da Yepes in fase d’uscita: il tiro dell’ivoriano, al primo gol stagionale, è deviato da Altare e si insacca alle spalle del portiere. E al 61′ Marchizza colpisce il palo da posizione defilata. Insomma, è un vero disastro e nella confusione blucerchiata, trovano agio i ragazzi di Bianco, che fino a un mese e mezzo fa sembravano spacciati e ora si ritrovano addirittura a sognare i play-off. Al 69′ i ciociari raddoppiano: cross di Oyono dalla destra, sponda aerea del neoentrato Lucioni e correzione vincente di Monterisi, anche lui ovviamente al primo gol in campionato, come ormai da tradizione. Controllo radio su un eventuale fuorigioco e segnatura confermata. All’86’ i laziali calano il tris: il pallone sanguinoso perso da Sekulov sulla trequarti spalanca un’autostrada a Kvernadze e al termine dell’azione Ghedjemis trova l’angolino con un tiro di sinistro imprendibile per Cragno. Finisce 0-3: il Frosinone fa festa, per la Sampdoria è davvero notte fonda. E dire che c’era stata la sosta delle nazionali a dar più tempo per lavorare su testa e condizione fisica.
IL TABELLINO
Serie B 2024-25, 31ª giornata | |||||
Genova (stadio Luigi Ferraris), sabato 29 marzo 2025, ore 15 | |||||
SAMPDORIA-FROSINONE 0-3 | PT: 0-0 | ||||
10′ st Kone, 24′ st Monterisi, 41′ st Ghedjemis | |||||
SAMPDORIA (3-4-2-1) | FROSINONE (4-3-3) | ||||
94 | Alessio CRAGNO | 31 | Michele CEROFOLINI | ||
24 | Bartosz BERESZYŃSKI (c) | ◀ 10′ st | 20 | Anthony OYONO | |
26 | Giorgio ALTARE | 30 | Ilario MONTERISI | ||
72 | Davide VEROLI | 18 | Davide BETTELLA | ||
23 | Fabio DEPAOLI | ◀ 33′ st | 3 | Riccardo MARCHIZZA (c) | ◀ 33′ st |
28 | Gerard YEPES | 8 | İsak VURAL | ◀ 21′ st | |
8 | Matteo RICCI | ◀ 17′ st | 32 | Emil BOHINEN | |
21 | Pietro BERUATTO | ◀◀ 33′ st | 92 | Ben Lhassine KONE | ◀ 28′ st |
20 | Rémi OUDIN | ◀◀ 10′ st | 7 | Farès GHEDJEMIS | |
33 | Giuseppe SIBILLI | 10 | Giuseppe AMBROSINO | ◀◀ 21′ st | |
9 | Massimo CODA | 28 | Filippo DISTEFANO | ◀◀◀ 21′ st | |
In panchina: | In panchina: | ||||
22 | Simone GHIDOTTI | 13 | Alessandro SORRENTINO | ||
77 | Niccolò CHIORRA | 5 | Giorgio CITTADINI | ||
2 | Marco CURTO | ▶ 10′ st | 11 | Tjaš BEGIĆ | |
4 | Ronaldo VIEIRA | 15 | Fabio LUCIONI | ▶ 21′ st | |
5 | Alessandro Pio RICCIO | 17 | Giorgi KVERNADZE | ▶▶ 21′ st | |
15 | Ebenezer AKINSANMIRO | ▶▶ 10′ st | 21 | Jérémy OYONO | |
17 | Melle MEULENSTEEN | 37 | Kevin BARCELLA | ||
18 | Lorenzo VENUTI | 55 | Ebrima DARBOE | ▶ 28′ st | |
25 | Alex FERRARI | 64 | Matteo CICHELLA | ||
80 | Leonardo BENEDETTI | ▶▶ 33′ st | 77 | Gianluca DI CHIARA | |
84 | Nikola SEKULOV | ▶ 33′ st | 79 | Gabriele BRACAGLIA | ▶ 33′ st |
90 | Fabio ABIUSO | ▶ 17′ st | 90 | Emanuele PECORINO | ▶▶▶ 21′ st |
ALL. | Leonardo SEMPLICI | ALL. | Paolo BIANCO | ||
ARBITRO: Federico DIONISI de L’Aquila | |||||
NOTE: ammoniti Bohinen, Cerofolini, Oudin e Depaoli; recupero: 2′ pt, 4′ st; al 38′ pt Cerofolini ha parato un rigore a Coda; | |||||
DIVISE: Sampdoria in maglia blu, pantaloncini bianchi e calzettoni bianchi; Frosinone in maglia gialla, pantaloncini gialli e calzettoni gialli |
LA GIORNATA
I risultati:
venerdì 28 marzo, ore 20.30: Spezia-Brescia 0-1; sabato 29 marzo, ore 15: Cosenza-Pisa 0-3, Mantova-Südtirol 2-0, Modena-Catanzaro 2-1, Sampdoria-Frosinone 0-3; ore 17.15: Cremonese-Cittadella 2-2; ore 19.30: Sassuolo-Reggiana 5-1; domenica 30 marzo, ore 15: Carrarese-Bari 2-1, Cesena-Juve Stabia 1-2; ore 17.15: Salernitana-Palermo 1-2.
La classifica:
Sassuolo 72; Pisa 63; Spezia 55; Cremonese 49; Catanzaro e Juve Stabia 46; Palermo e Cesena 42; Bari 40; Modena 38; Carrarese e Frosinone 36; Brescia, Südtirol e Cittadella 34; Mantova 33; Sampdoria e Reggiana 32; Salernitana 30; Cosenza* 25.
*Il Cosenza ha 4 punti di penalizzazione per violazioni amministrative.
LE FOTO