L’ora di Niang
di GIOVANNI DEL BIANCO
Sotto una pioggia battente la Samp conquista la seconda vittoria consecutiva e regola 1-0 il Modena, già battuto all’andata in quello che era stato il match migliore della stagione. A Marassi decide un gol di Niang, sempre più protagonista e sempre più riferimento dell’attacco blucerchiato: il senegalese, schierato titolare per la terza volta consecutiva, ha trovato la prima gioia con questa maglia e si tratta di un gol pesantissimo, perché oltre a decidere la partita contro l’undici di Mandelli ha tirato fuori dalle acque più torbide la Sampdoria, ora nemmeno troppo lontana dai play-off (se si disputassero, cosa tutt’altro che scontata, visto il margine tra terza e quarta). Bella partita del collettivo, ma anche dei singoli: oltre a Niang si sono fatti valere l’ex Riccio (autore anche di qualche bella sortita in avanti), Sibilli (sempre nel vivo delle azioni d’attacco e determinante sul gol), Curto (fisicamente dominante) e anche il spesso bistrattato Ricci (che bene ha occupato il suo posto in una mediana priva dell’acciaccato Meulensteen (tornato oggi in panchina) e dello squalificato Vieira).
Il primo tempo viaggia su ritmi piacevoli. La Samp pressa alta e tesse belle trame di gioco. La gara si sblocca al 16′. Prima Cragno salva di piede su Di Pardo, compiendo una parata decisiva. Poi, sul capovolgimento di fronte, il Doria passa in vantaggio. Sul cross di Venuti dalla destra, i blucerchiati combinano una bella azione tutta di prima: Sibilli apre su Ricci, che intelligentemente gli ridà il pallone a sua volta, Sibilli calcia allora in porta dall’altezza del dischetto e Niang, appostato dentro l’area piccola, corregge in rete la conclusione, trovando il primo gol con la Sampdoria. L’entusiasmo per il gol viene meno al 24′ quando i padroni di casa perdono Giorgio Altare per infortunio: il nuovo acquisto alza bandiera bianca e al suo posto entra Ferrari. A seguire anche il Modena è costretto al cambio forzato con Beyuku inserito al posto di Di Pardo.
Oltre al gol e all’azione di Di Pardo, le occasioni migliori della prima frazione sono state due conclusioni finite sul fondo, una in avvio e una in chiusura: una conclusione da posizione ultrafovrevole di Venuti (titolare al posto dello squalificato Depaoli) sparata direttamente in Gradinata Nord dopo cinque minuti di gioco e un tiro a lato non di molto del modenese Caso al minuto 42.
Nella ripresa, tra la stanchezza e la pioggia che continua a cadere, i ritmi si abbassano. Sono sempre della Samp, comunque, le occasioni più nitide: un tiro fuori di poco da parte di Oudin, una girata di Curto terminata sopra la traversa, un sinistro di Niang respinto di piede da Gagno, un’insidiosa punizione di Beruatto calciata dalla sinistra deviata dal portiere emiliano. Il Modena prova a rendersi pericoloso con un colpo di testa di Gliozzi (palla fuori) e – nel recupero – con un tentativo finito sul fondo da parte di Palumbo (cercato a lungo proprio dal Doria in sede di mercato di riparazione), che ha provato a sfruttare un’uscita non impeccabile di Cragno – quinto portiere utilizzato in questa stagione e prelevato in extremis visto che anche Perisan si è fatto male. Dopo sei minuti di tempo aggiuntivo, Dionisi manda le squadre negli spogliatoi.
Fa festa la Samp, che spera di essersi lasciata il peggio alle spalle. Come quella dello scorso turno contro il Cosenza, anche questa è stata una vittoria di lotta e questo il pubblico lo ha capito e apprezzato. Non a caso, la squadra di Semplici è uscita tra gli applausi dei tifosi che hanno cantato “Vi vogliamo così”. Oltre ai sei punti in due partite, è un’ottima notizia anche il gruppo ritrovato. L’obiettivo di questo finale di stagione, qualunque esso sia, non può che passare per questo fondamentale ingrediente che nella prima parte di stagione era palesemente mancato.
IL TABELLINO
Serie B 2024-25, 25ª giornata | |||||
Genova (stadio Luigi Ferraris), sabato 8 febbraio 2025, ore 17.15 | |||||
SAMPDORIA-MODENA 1-0 | PT: 1-0 | ||||
16′ pt Niang | |||||
SAMPDORIA (3-4-2-1) | MODENA (3-4-2-1) | ||||
94 | Alessio CRAGNO | 26 | Riccardo GAGNO | ||
2 | Marco CURTO | 23 | Mattia CALDARA | ||
26 | Giorgio ALTARE | ◀ 25′ pt | 25 | Alessandro DELLAVALLE | |
5 | Alessandro Pio RICCIO | 33 | Cristian CAUZ | ||
18 | Lorenzo VENUTI | 18 | Alessandro DI PARDO | ◀ 27′ pt | |
8 | Matteo RICCI | ◀ 16′ st | 16 | Fabio GERLI (c) | ◀ 17′ st |
28 | Gerard YEPES (c) | 8 | Simone SANTORO | ||
21 | Pietro BERUATTO | ◀ 40′ st | 29 | Matteo COTALI | ◀ 28′ st |
20 | Rémi OUDIN | ◀◀ 16′ st | 10 | Antonio PALUMBO | |
33 | Giuseppe SIBILLI | 20 | Giuseppe CASO | ◀◀ 17′ st | |
19 | M’Baye NIANG | ◀◀ 40′ st | 11 | PEDRO MENDES | ◀◀ 28′ st |
In panchina: | In panchina: | ||||
12 | Nicholas SCARDIGNO | 1 | Andrea SECULIN | ||
77 | Niccolò CHIORRA | 2 | Gady BEYUKU | ▶ 27′ pt | |
7 | Alessandro BELLEMO | ▶▶ 16′ st | 5 | Thomas BATTISTELLA | ▶ 17′ st |
9 | Massimo CODA | ▶▶ 40′ st | 6 | Luca MAGNINO | |
15 | Ebenezer AKINSANMIRO | ▶ 16′ st | 7 | Edoardo DUCA | |
17 | Melle MEULENSTEEN | 9 | Ettore GLIOZZI | ▶▶ 28′ st | |
25 | Alex FERRARI | ▶ 25′ pt | 14 | Stipe VULIKIĆ | |
44 | Nikolas IŌANNOU | ▶ 40′ st | 19 | Giovanni ZARO | |
72 | Davide VEROLI | 27 | Riyad IDRISSI | ▶ 28′ st | |
84 | Nikola SEKULOV | 31 | Eric BOTTEGHIN | ||
90 | Fabio ABIUSO | 92 | Grégoire DEFREL | ▶▶ 17′ st | |
93 | Issiaka KAMATE | ||||
ALL. | Leonardo SEMPLICI | ALL. | Paolo MANDELLI | ||
ARBITRO: Federico DIONISI de L’Aquila | |||||
NOTE: ammoniti Dellavalle, Yepes, Curto, Sibilli, Defrel, Battistella e Bellemo; recupero: 2′ pt, 6′ st | |||||
DIVISE: Sampdoria in maglia blu, pantaloncini bianchi e calzettoni bianchi; Modena in maglia gialla, pantaloncini blu e calzettoni gialli |
LA GIORNATA
I risultati:
venerdì 7 febbraio, ore 20.30: Brescia-Salernitana 0-0; sabato 8 febbraio, ore 15: Cosenza-Carrarese 1-0, Frosinone-Catanzaro 1-1, Mantova-Sassuolo 0-3, Pisa-Cittadella 0-1; ore 17.15: Sampdoria-Modena 1-0; domenica 9 febbraio, ore 15: Cremonese-Südtirol 3-1, Reggiana-Cesena 0-1, Spezia-Palermo 2-2; ore 17.15: Juve Stabia-Bari 3-1.
La classifica:
Sassuolo 58; Pisa 53; Spezia 49; Cremonese 40; Catanzaro e Juve Stabia 36; Bari e Cesena 33; Palermo 31; Modena e Cittadella 30; Brescia 29; Reggiana, Sampdoria e Mantova 28; Carrarese 27; Salernitana e Südtirol 25; Frosinone 22; Cosenza* 21.
*Il Cosenza ha 4 punti di penalizzazione per violazioni amministrative.
LE FOTO