Difese solide
di GIOVANNI DEL BIANCO
La Sampdoria blocca sullo 0-0 la capolista Sassuolo. Il punto casalingo non muove più di tanto la classifica, ma considerando che di fronte c’era il miglior attacco del campionato, nonché la squadra che sta dominando la stagione, va bene così. All’andata, poi, finì 5-1 per i neroverdi, la cui qualità è senz’altro superiore a quella dell’undici di Sottil. Le emozioni sono state più nel prepartita, con il ricordo in memoria di quel gentiluomo che era Giorgio Ajazzone, omaggiato da Marassi, e con il tributo all’ospite di serata, Olly, fresco vincitore del Festival e grande tifoso del Doria. Nei 90′, invece, è successo pochino: nel primo tempo si segnalano un tiro insidioso di Niang deviato in angolo da Moldovan, una punizione tagliata di Oudin che ha attraversato tutta l’area di rigore e – dall’altra parte – una punizione fuori di poco di Berardi; nella ripresa gli highlights principali sono un’azione di Laurientié terminata con la parata di Cragno e un’insidiosa punizione calciata da Niang, bloccata in due tempi da Moldovan. Insomma, nulla da tramandare ai posteri. Da ricordare anche il contatto in area doriana tra Oudin e Obiang al minuto 65: Pairetto è andato al Var a rivederlo e ha deciso di non assegnare il rigore al Sassuolo. Qualche altro dubbio resta pure su un altro contatto tra Curto e Laurientié. Oltre ai due contatti non ha convinto la gestione dei cartellini di Pairetto, con qualche fallo neroverde su cui ha sorvolato (come la gomitata, comunque involontaria, di Boloca a Meulensteen, e il colpo di Moro al rientrante Bereszyński a gioco fermo) a fronte di un eccessivo zelo sul fronte sampdoriano.
Per il resto, questa volta la Samp non ha commesso le solite sbavature guasta-partita, come potevano essere quelle di Vieira contro il Cosenza o quelle di Ferrari, Depaoli e Yepes contro il Südtirol: non era facile, anche perché i tre centrali titolari (Curto, Altare e Riccio) sono stati tutti ammoniti (Altare e Riccio addirittura nel primo quarto d’ora). È stata una prestazione di carattere: che siano così anche le ultime partite di questa travagliata stagione. Menzione d’onore per Matteo Ricci: la sua regia in campo è stata preziosa.
IL TABELLINO
Serie B 2024-25, 27ª giornata | |||||
Genova (stadio Luigi Ferraris), venerdì 21 febbraio 2025, ore 20.30 | |||||
SAMPDORIA-SASSUOLO 0-0 | PT: 0-0 | ||||
SAMPDORIA (3-4-2-1) | SASSUOLO (4-3-3) | ||||
94 | Alessio CRAGNO | 31 | Horațiu MOLDOVAN | ||
2 | Marco CURTO | 23 | Jeremy TOLJAN | ||
26 | Giorgio ALTARE (c) | 20 | Matteo LOVATO | ||
5 | Alessandro Pio RICCIO | ◀ 13′ st | 19 | Filippo ROMAGNA | ◀ 39′ st |
18 | Lorenzo VENUTI | 3 | Josh DOIG | ◀ 34′ st | |
17 | Melle MEULENSTEEN | ◀ 30′ st | 99 | Simone VERDI | ◀ 18′ st |
8 | Matteo RICCI | 14 | Pedro OBIANG (c) | ||
44 | Nikolas IŌANNOU | 11 | Daniel BOLOCA | ||
20 | Rémi OUDIN | ◀ 40′ st | 10 | Domenico BERARDI | |
33 | Giuseppe SIBILLI | ◀◀ 30′ st | 24 | Luca MORO | ◀◀ 18′ st |
19 | M’Baye NIANG | ◀◀◀ 30′ st | 45 | Armand LAURIENTÉ | ◀◀ 34′ st |
In panchina: | In panchina: | ||||
22 | Simone GHIDOTTI | 12 | Giacomo SATALINO | ||
77 | Niccolò CHIORRA | 7 | Cristian VOLPATO | ||
4 | Ronaldo VIEIRA | 8 | Andrea GHION | ||
7 | Alessandro BELLEMO | 9 | Samuele MULATTIERI | ▶▶ 18′ st | |
9 | Massimo CODA | ▶▶▶ 30′ st | 15 | Edoardo PIERAGNOLO | ▶ 34′ st |
15 | Ebenezer AKINSANMIRO | ▶▶ 30′ st | 26 | Cas ODENTHAL | |
21 | Pietro BERUATTO | 33 | Kevin BONIFAZI | ||
24 | Bartosz BERESZYŃSKI | ▶ 13′ st | 35 | Luca LIPANI | |
28 | Gerard YEPES | ▶ 30′ st | 36 | Luca MAZZITELLI | ▶ 18′ st |
72 | Davide VEROLI | 40 | Edoardo IANNONI | ||
84 | Nikola SEKULOV | 77 | Nicholas PIERINI | ▶▶ 34′ st | |
90 | Fabio ABIUSO | ▶ 40′ st | 80 | Tarik MUHAREMOVIĆ | ▶ 39′ st |
ALL. | Leonardo SEMPLICI | ALL. | Fabio GROSSO | ||
ARBITRO: Luca PAIRETTO di Nichelino | |||||
NOTE: ammoniti Altare, Riccio, Doig, Curto, Sibilli, Berardi, Meulensteen e Lovato; recupero: 2′ pt, 5′ st | |||||
DIVISE: Sampdoria in maglia blu, pantaloncini bianchi e calzettoni bianchi; Sassuolo in maglia a strisce neroverdi, pantaloncini neri e calzettoni neri |
LA GIORNATA
I risultati:
venerdì 21 febbraio, ore 20.30: Sampdoria-Sassuolo 0-0; sabato 22 febbraio, ore 15: Cittadella-Modena, Mantova-Bari, Pisa-Juve Stabia, Reggiana-Carrarese; ore 17.15: Cremonese-Cesena; domenica 23 febbraio, ore 15: Brescia-Südtirol 0-0, Cosenza-Palermo 0-3, Spezia-Catanzaro 0-1; ore 17.15: Salernitana-Frosinone 1-1.
La classifica:
Sassuolo 62; Pisa 57; Spezia 50; Catanzaro 42; Cremonese 41; Juve Stabia 39; Bari e Cesena 37; Palermo 35; Modena 34; Carrarese 31; Brescia, Reggiana e Cittadella 30; Sampdoria, Mantova e Südtirol 29; Salernitana 26; Frosinone 24; Cosenza* 21.
*Il Cosenza ha 4 punti di penalizzazione per violazioni amministrative.
LE FOTO