Alla deriva
di GIOVANNI DEL BIANCO
Una corazzata che veleggia verso la Serie A con giocatori da categoria superiore. Una squadra allo sbando che non sa più né correre né mettere due passaggi in fila. Già nelle premesse c’era l’esito di questo Sassuolo-Sampdoria che chiudeva il programma della 16ª giornata. Sotto la pioggia battente del Mapei Stadium non c’è stata storia: la squadra di Grosso ha mortificato quella di Sottil, il cui esonero sembra ormai inevitabile. Insomma, la goleada era nell’aria e goleada è stata.
Primo tempo. Il primo tiro del match arriva da parte di Sekulov che all’8′ calcia sull’esterno della rete (il portiere Moldovan sembrava comunque in traiettoria). Poi sale in cattedra il Sassuolo. Vismara chiude su Mulattieri all’11’ e soprattutto sul destro rapido e ravvicinato di Thorstvedt al 13′. Gli emiliani attaccano, gli ospiti lasciano buchi difensivi paurosi: uno di Iōannou per poco non costa il gol. E in contropiede, il Sassuolo passa al minuto 25: l’ex Obiang lancia sulla sinistra per Pieragnolo, che scatta e mette un pallone in mezzo sul quale Laurienté anticipa un non impeccabile Vismara, portando avanti i neroverdi. E un paio di minuti dopo l’1-0, un altro buco di Ferrari manda in porta Mulattieri, ma il gioco era fermo per fuorigioco di Laurienté. Al 40′, Ferrari si fa male: Meulensteen commette fallo su Thorsvedt, che cadendo frana fortuitamente addosso al numero 25 doriano, il quale inizialmente rimane a terra molto dolorante e in lacrime (visto che la botta era proprio al ginocchio operato), ma poi decide di tornare in campo. Ma al 45’ il Sassuolo raddoppia e sul banco degli imputati sale proprio Ferrari: angolo a rientrare di Berardi dalla destra, spizzata aerea di Thorsvedt sul primo palo e rete di Odenthal, che sfugge alla marcatura del capitano doriano, segnando da due passi il suo primo gol stagionale. I tifosi blucerchiati, che fino a questo momento avevano stoicamente sostenuto la squadra (si sentivano solo i loro cori nel deserto del Mapei) cominciano a contestare chiedendo di mostrare gli attributi, mentre Ferrari alza bandiera bianca e viene sostituito da Vulikić. E all’ultimo attacco del tempo, Muharemović sfiora il 3-0 di testa: il bosniaco trova i pugni di Vismara a dirgli di no.
Ripresa. Nel secondo tempo la Samp si presenta in campo con Benedetti e Pedrola (fuori Akinsanmiro e Sekulov) e dopo dieci minuti di gioco con Coda (per La Gumina). Gli uomini di Grosso rifiatano, la Samp costruisce qualcosina in più, ma senza vere occasioni: arrivano giusto un tiro sbilenco di Benedetti e un colpo di testa di Tutino ben parato da Moldovan. Al 64′, il Sassuolo cala il tris con Pierini, in campo da un paio di minuti: il numero 77 riceve da Berardi e sigla di destro il gol del 3-0, con la palese complicità di una papera terribile di Vismara, che si fa passare la palla sotto le gambe. Al 75′ Berardi sigla il 4-0: dopo un rimpallo in area (tocco di Yepes), il numero 10 batte Vismara di sinistro. La Samp trova il gol della bandiera con un rigore di Coda (botta centrale sotto la traversa), accordato dall’arbitro Ferrieri Caputi per un intervento falloso – invero abbastanza leggero – di Odenthal ai danni dello stesso Coda. All’86’ il numero 9 ligure sfiora la doppietta personale: il suo sinistro a incrociare si stampa sul palo. Al 90′, proprio mentre i tifosi della Samp cantano “C’avete rocco il c.”, Vismara respinge su Pierini, ma in tap-in, all’altezza del dischetto, arriva ancora Berardi, che trova il 5-1: si tratta del suo dodicesimo gol realizzato contro la Sampdoria, da stasera la sua vittima preferita. Cala il sipario sulla partita e probabilmente sulla gestione di Andrea Sottil. Il Sassuolo è sempre più primo e dimentica la batosta (1-6) incassata dal Milan in Coppa Italia, centrando la quinta vittoria consecutiva in campionato. La Samp è totalmente smarrita e il suo pubblico contesta una formazione capace di raggranellare appena tre punti nelle ultime sei giornate.
IL TABELLINO
Serie B 2024-25, 16ª giornata | |||||
Reggio Emilia (Mapei Stadium-Città del Tricolore), domenica 8 dicembre 2024, ore 17.15 | |||||
SASSUOLO-SAMPDORIA 5-1 | PT: 2-0 | ||||
25′ pt Laurienté, 45′ pt Odenthal; 19′ st Pierini, 29′ st Berardi, 36′ st rig. Coda, 45′ st Berardi | |||||
SASSUOLO (4-2-3-1) | SAMPDORIA (4-2-3-1) | ||||
31 | Horațiu MOLDOVAN | 1 | Paolo VISMARA | ||
23 | Jeremy TOLJAN | 18 | Lorenzo VENUTI | ||
80 | Tarik MUHAREMOVIĆ | 25 | Alex FERRARI (c) | ◀ 47′ pt | |
26 | Cas ODENTHAL | 5 | Alessandro Pio RICCIO | ||
15 | Edoardo PIERAGNOLO | ◀ 17′ st | 44 | Nikolas IŌANNOU | |
14 | Pedro OBIANG (c) | ◀◀ 17′ st | 28 | Gerard YEPES | |
11 | Daniel BOLOCA | 17 | Melle MEULENSTEEN | ||
10 | Domenico BERARDI | 15 | Ebenezer AKINSANMIRO | ◀ 1′ st | |
42 | Kristian THORSTVEDT | ◀ 30′ st | 10 | Gennaro TUTINO | ◀ 27′ st |
45 | Armand LAURIENTÉ | ◀ 37′ st | 84 | Nikola SEKULOV | ◀◀ 1′ st |
9 | Samuele MULATTIERI | ◀◀◀ 17′ st | 20 | Antonino LA GUMINA | ◀ 10′ st |
In panchina: | In panchina: | ||||
12 | Giacomo SATALINO | 22 | Simone GHIDOTTI | ||
2 | Filippo MISSORI | 7 | Alessandro BELLEMO | ||
3 | Josh DOIG | ▶ 17′ st | 8 | Matteo RICCI | |
7 | Cristian VOLPATO | 9 | Massimo CODA | ▶ 10′ st | |
8 | Andrea GHION | ▶ 30′ st | 11 | Estanis PEDROLA | ▶▶ 1′ st |
20 | Matteo LOVATO | 14 | Pajtim KASAMI | ||
24 | Luca MORO | ▶ 37′ st | 21 | Simone GIORDANO | |
40 | Edoardo IANNONI | ▶▶ 17′ st | 23 | Fabio DEPAOLI | |
44 | Kevin MIRANDA | 31 | Stipe VULIKIĆ | ▶ 47′ pt | |
55 | Justin KUMI | 34 | Simone LEONARDI | ▶ 27′ st | |
77 | Nicholas PIERINI | ▶▶▶ 17′ st | 72 | Davide VEROLI | |
91 | Flavio RUSSO | 80 | Leonardo BENEDETTI | ▶ 1′ st | |
ALL. | Fabio GROSSO | ALL. | Andrea SOTTIL | ||
ARBITRO: Maria Sole FERRIERI CAPUTI di Livorno | |||||
NOTE: ammoniti Thorstvedt, Ferrari e Benedetti; recupero: 3′ pt, 3′ st | |||||
DIVISE: Sassuolo in maglia a strisce nerovedi, pantaloncini neri e calzettoni neri; Sampdoria in maglia blu, pantaloncini bianchi e calzettoni bianchi |
LA GIORNATA
I risultati:
venerdì 6 dicembre, ore 20.30: Juve Stabia-Südtirol 2-1; sabato 7 dicembre, ore 15: Bari-Cesena 1-0, Carrarese-Palermo 1-0, Mantova-Pisa 2-3, Modena-Salernitana 1-1; ore 17.15: Cosenza-Frosinone 0-1; domenica 8 dicembre, ore 15: Catanzaro-Brescia 2-1, Cremonese-Reggiana 0-2, Spezia-Cittadella 5-0; ore 17.15: Sassuolo-Sampdoria 5-1.
La classifica:
Sassuolo 37; Pisa 34; Spezia 33; Bari e Cremonese 24; Cesena e Juve Stabia 22; Palermo 21; Catanzaro 20; Brescia e Carraese 19; Reggiana e Mantova 18; Modena, Sampdoria e Salernitana 17; Cosenza* e Frosinone 16; Südtirol e Cittadella 13.
*Il Cosenza ha 4 punti di penalizzazione per violazioni amministrative.
LE FOTO