La grande serata di De Luca
di GIOVANNI DEL BIANCO
Quarto successo consecutivo per i ragazzi di Pirlo, che battono 4-1 la Ternana e consolidano il settimo posto. Grande protagonista di questo turno di Pasquetta è Manuel De Luca, autore di una tripletta. In un colpo solo, l’attaccante blucerchiato arriva a quota nove reti in stagione: prima con un rigore, trasformato nel primo tempo, poi con due reti nel finale del match – un fantastico gol al volo e un colpo di testa proprio sui titoli di coda. Oltre alla serata di grazia dell’attaccante, sono stati decisivi gli ingressi del miglior Stojanović mai visto a Marassi (un gol e due assist nel quarto d’ora in cui ha giocato) e di Borini (c’è il suo zampino sulle reti del 2-1 e del 4-1), che hanno cambiato l’esito della partita.
Insomma, con un finale di gara autorevole la Samp è riuscita a vincere una partita che stava per incanalarsi sull’1-1, frutto del rigore di De Luca (accordato per un tocco di braccio di Amatucci su cross di Barreca, uno dei più pimpanti della serata) al 36’ e del pari di Gastón Pereiro, lasciato libero di colpire di testa sul traversone di Casasola al minuto 66.
Poi i cambi indovinati da Pirlo e il calo degli umbri nell’ultimo spezzone di gara, hanno modificato l’esito dell’incontro a favore del Doria, che mai aveva inanellato un simile filotto in stagione. La squadra adesso è in forma, è in fiducia, alcuni elementi che prima non brillavano ora stanno collezionando belle prestazioni (De Luca, l’indiavolato Stojanović di questa gara, Barreca) e alcuni giocatori-chiave stanno rientrando dagli infortuni (Borini sta avendo un minutaggio sempre più alto e in panchina si è rivisto pure Pedrola). Gli ingredienti per un gran finale di stagione ci sono. Chissà cosa riserverà il destino ai ragazzi di Pirlo.
I momenti-chiave del match:
0′: squadre in campo, pronte a sfidarsi a specchio. Entrambe, infatti, giocheranno col 3-5-1-1. Prima del via c’è un minuto di silenzio per ricordare Joe Barone.
0′: il calcio d’inizio è rimandato di qualche secondo perché l’arbitro Prontera si accorge che i calzettoni della Samp hanno una parte bianca, che potrebbe confondersi con i calzettoni dei giocatori ternani. I sampdoriani sono invitati a coprire parte del calzettone con uno scotch blu.
11′: occasione per la Ternana con Raimondo, servito in verticale da Pyyhtiä, Stanković è bravo a chiudergli lo specchio e a rispondere di piede.
16′: prova a rispondere la Samp. De Luca va col diagonale, Capuano lo chiude in scivolata.
20′: problemi per Pyyhtiä, che abbandona il terreno di gioco. Ternana momentaneamente in dieci.
21′: ammonito Luperini per un fallo su Kasami. È il primo giallo del match.
22′: esce Pyyhtiäm entra De Boer.
23′: punizione di Verre, colpo di testa di Leoni. Palla a lato.
26′: Iannarilli è attento sul diagonale potente di Kasami.
32′: Verre viene via a Sørensen e si presenta in area. Iannarilli è miracoloso sul suo tiro a giro e devia in angolo.
33′: mischia in area ternana. La Samp protesta per un intervento su De Luca (ma non c’è nulla) e per un mani di Amatucci sul cross di Barreca. Prontera lascia correre.
34′: a fine azione, Prontera è circondato dai giocatori doriani che protestano e viene richiamato al monitor.
35′: dopo il replay l’arbitro torna sui suoi passi e assegna il rigore alla Samp.
36′: De Luca batte Iannarilli dal dischetto. Il portiere si tuffa sulla sua destra, il tiro è centrale sotto la traversa. Sampdoria in vantaggio.
41′: bella chiusura di Ghilardi su Raimondo.
46′ pt: sfuma una potenziale occasione blucerchiata. Darboe crossa direttamente tra le braccia di Iannarilli. C’erano De Luca e Kasami liberi in mezzo.
48′ pt: proprio in chiusura di tempo, De Luca – servito da Barreca – si divora il 2-0, calciando fuori di pochissimo con un rasoterra.
47′: primo squillo della ripresa. Punizione di Gastón Pereiro, Stanković blocca senza problemi.
48′: occasione per il Doria. Un colpo di testa di Ghilardi – che si era inserito pericolosamente in area – finisce sul fondo.
59′: pericolosa girata di Raimondo. Il pallone termina a fondo campo.
64′: prima sostituzione nella Samp. Esce Verre, entra Borini.
66′: pareggio della Ternana. Cross dalla destra di Casasola e colpo di testa vincente di Gastón Pereiro, lasciato colpevolmente solo dalla retroguardia di casa.
77′: sostituzioni. Nella Samp escono Depaoli e Darboe ed entrano Stojanović e Álvarez; nella Ternana esce Raimondo ed entra Favilli.
80′: bel tentativo di Borini col destro: Iannarilli vola sulla sua conclusione e mette in angolo. Sul corner, Ghilardi colpisce di testa ma fuori misura.
83′: vantaggio della Samp con Stojanović al termine di una bellissima combinazione tra De Luca, Borini e lo stesso Stojanović. Lo sloveno si presenta in area sul passaggio di Borini e batte Iannarilli, trovando il suo primo gol stagionale.
84′: ultimi cambi. Piccini subentra a Depaoli, Distefano a Carboni.
85′: la Samp cala il tris con De Luca. Il numero 9 trova la doppietta con un bellissimo destro al volo su cross da destra di Stojanović. L’attaccante “spacca” la porta trovando l’angolino. 3-1.
88′: punizione di Pereiro, Casasola liscia il pallone, la sfera arriva al neoentrato Distefano che spreca la chance del 3-2 calciando sopra la traversa. Palla alta non di molto.
89′: Favilli ci prova con un sinistro al volo. Palla alta.
90′: ci saranno tre minuti di recupero.
92′: Álvarez spreca l’occasione del 4-1. Iannarilli esce su di lui e chiude lo specchio.
94′: appena oltre i tre minuti di recupero la Samp trova anche il quarto gol, ancora con De Luca, che confeziona la sua prima tripletta. Ancora combinazione Borini-Stojanović, traversone dello sloveno sul secondo palo e colpo di testa vincente del numero 9. Inutile il tocco (per altro di mano) di Sørensen: la palla finisce in porta. Finisce 4-1 per la squadra di Pirlo, che ottiene la quarta vittoria consecutiva.
IL TABELLINO
Serie B 2023-24, 31ª giornata | |||||
Genova (stadio Luigi Ferraris), lunedì 1° aprile 2024, ore 20.30 | |||||
SAMPDORIA-TERNANA 4-1 | PT: 1-0 | ||||
36′ pt rig. De Luca; 21′ st Pereiro, 38′ st Stojanović, 40′ st De Luca, 49′ st De Luca | |||||
SAMPDORIA (3-5-1-1) | TERNANA (3-5-1-1) | ||||
1 | Filip STANKOVIĆ | 1 | Antony IANNARILLI | ||
46 | Giovanni LEONI | 4 | Frederik SØRENSEN | ||
87 | Daniele GHILARDI | 19 | Marco CAPUANO (c) | ||
29 | Nicola MURRU (c) | ◀ 39′ st | 6 | Christian DALLE MURA | |
23 | Fabio DEPAOLI | ◀ 32′ st | 15 | Tiago CASASOLA | |
14 | Pajtim KASAMI | 71 | Gregorio LUPERINI | ||
28 | Gerard YEPES | 72 | Lorenzo AMATUCCI | ||
55 | Ebrima DARBOE | ◀◀ 32′ st | 66 | Niklas PYYHTIÄ | ◀ 21′ pt |
3 | Antonio BARRECA | 79 | Franco CARBONI | ◀ 39′ st | |
10 | Valerio VERRE | ◀ 19′ st | 10 | Gastón PEREIRO | |
9 | Manuel DE LUCA | 9 | Antonio RAIMONDO | ◀ 32′ st | |
In panchina: | In panchina: | ||||
12 | Elia TANTALOCCHI | 18 | Tommaso VITALI | ||
22 | Nicola RAVAGLIA | 22 | Denis FRANCHI | ||
2 | Cristiano PICCINI | ▶ 39′ st | 3 | Riccardo ZOIA | |
5 | Kristoffer ASKILDSEN | 5 | Gabriele BOLOCA | ||
11 | Estanis PEDROLA | 8 | Kees DE BOER | ▶ 21′ pt | |
15 | Arttu LÖTJÖNEN | 16 | Giacomo FATICANTI | ||
16 | Fabio BORINI | ▶ 16′ st | 17 | Andrea FAVILLI | ▶ 32′ st |
19 | Agustín ÁLVAREZ | ▶▶ 32′ st | 25 | Jakub ŁABOJKO | |
21 | Simone GIORDANO | 27 | Costantino FAVASULI | ||
40 | Petar STOJANOVIĆ | ▶ 32′ st | 28 | Filippo DISTEFANO | ▶ 39′ st |
43 | Samuel NTANDA | 65 | Federico DIONISI | ||
73 | Andrei MĂRGINEAN | ||||
ALL. | Andrea PIRLO | ALL. | Roberto BREDA | ||
ARBITRO: Alessandro PRONTERA di Bologna | |||||
NOTE: ammoniti Luperini e Casasola; recupero: 3′ pt, 4′ st; prima della partita è stato osservato un minuto di silenzio per ricordare il dirigente della Fiorentina Joe Barone, scomparso il 19 marzo | |||||
DIVISE: Sampdoria in maglia blu, pantaloncini blu e calzettoni blu; Ternana in maglia bianca, pantaloncini bianchi e calzettoni bianchi |
LA GIORNATA
I risultati:
lunedì 1° aprile, ore 12.30: Modena-Bari 1-1; ore 15: Como-Südtirol 2-0, Cosenza-Brescia 1-2, Lecco-Cittadella 1-1, Parma-Catanzaro 0-2, Pisa-Palermo 4-3, Spezia-Ascoli 2-1, Venezia-Reggiana 2-3; ore 18: Cremonese-Feralpisalò 0-1; ore 20.30: Sampdoria-Ternana 4-1.
La classifica:
Parma 65; Como 58; Venezia 57; Cremonese 56; Catanzaro 52; Palermo 49; Sampdoria* 43; Brescia 42; Pisa e Reggiana 40; Cittadella 39; Südtirol e Modena 38; Bari 35; Cosenza e Spezia 34; Ternana 32; Ascoli 31; Feralpisalò 30; Lecco 22.
*La Sampdoria ha 2 punti di penalizzazione per inadempienze Irpef.
LE FOTO