Ridimensionati
di GIOVANNI DEL BIANCO
Anche la Cremonese banchetta a Marassi: i grigiorossi, che da quando hanno Stroppa in panchina viaggiano ad un ritmo da Serie A, vincono 2-1 e impongono alla Sampdoria la settima sconfitta stagionale interna. Per l’undici di Pirlo è una dura battuta d’arresto. Intanto perché tra le due squadre è sembrato esserci un abisso, sia dal punto di vista tecnico sia da quello fisico. E poi perché, dopo la vittoria di Cosenza, il pubblico del Ferraris sognava un po’ di continuità, anche per rilanciarsi in chiave play-off.
Poco da dire per il risultato. La Cremonese è stata padrona assoluta del terreno di gioco. La Samp è andata sotto al primo affondo (rete di Johnsen), ha avuto la forza di rimettere il risultato in piedi (con il secondo gol stagionale di Ghilardi, che ha segnato sotto porta sulla sponda aerea di Facundo González, facendosi perdonare l’essersi fatto saltare sul primo gol), ma poi è tornata di nuovo in svantaggio nella ripresa (segnatura di Falletti, su respinta maldestra di Piccini) e non ha avuto grosse chance fino alla fine, quando Barreca ha sfiorato il pari. Pirlo, onestamente, può ben poco, visto che il numero degli infortunati non accenna a placarsi, ma – al contrario – si infoltisce giorno dopo giorno (anche Kasami si è aggiunto al gruppone degli assenti). In settimana è stato reintegrato il separato in casa Verre, ma contro la Cremonese il numero 10 è stato tutto il tempo in panchina e non è stato gettato nella mischia neppure per una spicciolata di minuti.
Nella Samp, superano la prova Stanković (decisivo con un paio di interventi in chiusura del primo tempo), Facundo González (sempre attento e in un’occasione nella ripresa si è immolato salvando un tiro di Coda) e Ghilardi (anche se, ripetiamo, è stato troppi pigro sulla rete dello 0-1). Gara incolore, invece, per gli esterni Giordano e Depaoli, per Benedetti e Álvarez.
Nella Cremonese, oltre ai marcatori Johnsen (che in questo girone di ritorno aveva già fatto impazzire la retroguardia sampdoriana quando giocava nel Venezia) e Falletti, si sono mossi bene Pickel (la cui fisicità, nel campo reso pesante dalla pioggia, è servita eccome), Zanimacchia e Antov.
Il turno infrasettimanale, dunque, ha sgonfiato ulteriormente la squadra di Pirlo. Se non si affrettano a tornare i vari Esposito, Borini, Vieira, Pedrola e compagnia bella, la squadra è destinata a far fatica e a guardarsi alle spalle. Se questi rientreranno per lo sprint finale, allora potrebbe succedere ancora di tutto. Di sicuro la squadra, ora, è troppo corta nella rosa. La Cremonese aveva in panchina Massimo Coda e Franco Vázquez, la Samp non aveva frecce per poter colpire in corso d’opera se non un nutrito gruppo di Primavera.
I momenti salienti della serata:
0′: le squadre entrano in campo sotto una pioggia battente. Entrambe utilizzeranno il 3-5-2. Formazione annunciata per Pirlo, Stroppa invece ha dato un po’ più spazio al turn-over.
5′: al primo affondo la Cremonese passa in vantaggio. Johnsen, che aveva già giocato contro la Samp nel girone di ritorno quando era in campo a Venezia, approfitta di una difesa doriana troppo statica, salta Ghilardi e libera il destro che batte Stanković nell’angolo basso alla sua destra. Prima gioia lombarda per il norvegese.
7′: primo ammonito della gara: si tratta di Antov.
10′: Cremonese pericolosa con Zanimacchia. Il suo diagonale si spegne sul fondo.
13′: pareggio della Samp con Ghilardi. Calcio d’angolo calciato da Yepes, spizzata aerea di Facundo González e correzione di destro sotto porta da parte del numero 87, che ripristina la parità. Secondo gol in campionato per il difensore.
14′: Johnsen calcia in porta, Piccini risponde. Con un braccio, secondo alcuni giocatori ospiti, in modo regolare secondo l’arbitro Prontera.
17′: destro da fuori area di Antov: palla sul fondo.
27′: tiro di Álvarez da lontano. Palla fuori. Gara più noiosa, in questa fase, dopo lo scoppiettante inizio.
29′: cross di Giordano da sinistra, Majer respinge di testa, la palla spiove dalle parti di Yepes al limite dell’area. Lo spagnolo calcia in porta, Jungdal è bravo ad allungarsi e a mettere in angolo.
45′: pericoloso colpo di testa di Pickel sul cross di Quagliata: Stanković mette in angolo.
46′ pt: Sul corner, ancora Stanković è reattivo prima sul colpo di testa di Antov e poi sul tiro di Johnsen. Tre belle parate consecutive per il portiere serbo. Si chiude dopo un minuto di recupero il primo tempo.
47′: è partita forte la Cremonese, già scesa due volte pericolosamente in area doriana.
48′: primo ammonito in casa Samp: è Facundo González.
49′: la Cremonese protesta per un mani di Darboe in area. Tutto regolare, si prosegue.
51′: Falletti va col destro dal vertice dell’area. La palla non gira a dovere e finisce sui cartelloni pubblicitari.
53′: Tsadjout colpisce di testa, Stanković devia in angolo. La Samp protesta perché c’era Benedetti a terra.
54′: Benedetti non ce la fa e lascia il campo ad Askildsen. Continuano ad aumentare gli infortuni per la Samp.
58′: Tsadjout, appena ammonito, viene sostituito da Coda. Stroppa manda in campo il suo bomber.
66′: provvidenziale intervento difensivo di Facundo González, che interviene sul più bello e ferma Coda. L’azione d’attacco della Cremonese era partita con una brutta palla persa da Piccini in uscita.
70′: torna in vantaggio la Cremonese. Azione travolgente di Johnsen, che in area è una furia. Il norvegese taglia tutta l’area, poi calcia da posizione defilata. Depaoli respinge proprio sui piedi di Falletti. L’ex ternano calcia centralmente di potenza, “spacca” la porta e trova il suo primo gol in maglia grigiorossa.
73′: piove sul bagnato per Pirlo. Anche Depaoli deve uscire per guai muscolari. Dentro Girelli.
77′: Darboe calcia da lontano vedendo Jungdal che si era avventurato fuori dai pali. Pallone fuori.
90′: grossa occasione per la Samp. Barreca, nel tentativo di saltare sul cross di Piccini, sbatte con il corpo sul palo. Per fortuna si rialza senza conseguenze, ma l’impatto col legno è stato davvero forte. Ci sarà probabilmente un minuto extra di recupero rispetto ai 4 indicati dal quarto uomo.
93′: ancora una chance per Barreca, che sul cross di Girelli viene anticipato da Ghiglione.
96′: fischio finale. La Samp perde ancora a Marassi, dove non vince dalla sedicesima giornata. Meritata vittoria per la Cremonese, superiore per qualità dei giocatori e per gioco espresso.
IL TABELLINO
Serie B 2023-24, 27ª giornata | |||||
Genova (stadio Luigi Ferraris), martedì 27 febbraio 2024, ore 20.30 | |||||
SAMPDORIA-CREMONESE 1-2 | PT: 1-1 | ||||
5′ pt Johnsen, 13′ pt Ghilardi; 25′ st Falletti | |||||
SAMPDORIA (3-5-2) | CREMONESE (3-5-2) | ||||
1 | Filip STANKOVIĆ | 22 | Andreas JUNGDAL | ||
2 | Cristiano PICCINI | 26 | Valentin ANTOV | ||
87 | Daniele GHILARDI | 5 | Luca RAVANELLI (c) | ||
33 | Facundo GONZÁLEZ | 44 | Luka LOCHOSHVILI | ||
23 | Fabio DEPAOLI (c) | ◀ 28′ st | 98 | Luca ZANIMACCHIA | ◀ 34′ st |
80 | Leonardo BENEDETTI | ◀ 9′ st | 6 | Charles PICKEL | |
28 | Gerard YEPES | 37 | Žan MAJER | ||
55 | Ebrima DARBOE | 71 | Dennis JOHNSEN | ◀ 44′ st | |
21 | Simone GIORDANO | ◀ 39′ st | 33 | Giacomo QUAGLIATA | |
9 | Manuel DE LUCA | 74 | Frank TSADJOUT | ◀ 13′ st | |
19 | Agustín ÁLVAREZ | ◀◀ 39′ st | 7 | César FALLETTI | ◀◀ 34′ st |
In panchina: | In panchina: | ||||
12 | Elia TANTALOCCHI | 21 | Gianluca SARO | ||
22 | Nicola RAVAGLIA | 97 | Alessandro LIVIERI | ||
3 | Antonio BARRECA | ▶ 39′ st | 4 | Luca MARRONE | |
5 | Kristoffer ASKILDSEN | ▶ 9′ st | 9 | Daniel CIOFANI | |
10 | Valerio VERRE | 11 | Felix AFENA-GYAN | ||
32 | Stefano GIRELLI | ▶ 28′ st | 15 | Matteo BIANCHETTI | |
39 | Francesco CONTI | 18 | Paolo GHIGLIONE | ▶ 34′ st | |
43 | Samuel NTANDA | ▶▶ 39′ st | 20 | Franco VÁZQUEZ | ▶▶ 34′ st |
45 | Gabriele ALESI | 24 | Guido ROVERE | ||
46 | Giovanni LEONI | 31 | Yuri ROCCHETTI | ||
47 | Simone POZZATO | 32 | Gonzalo ABREGO | ▶ 44′ st | |
90 | Massimo CODA | ▶ 13′ st | |||
ALL. | Andrea PIRLO | ALL. | Giovanni STROPPA | ||
ARBITRO: Alessandro PRONTERA di Bologna | |||||
NOTE: ammoniti Antov, Majer, Pickel, González, Tsadjout e Ghilardi; recupero: 1′ pt, 6′ st; prima della partita è stato osservato un minuto di silenzio per José La Cagnina, ex giocatore della Cremonese, scomparso ieri | |||||
DIVISE: Sampdoria in maglia blu, pantaloncini bianchi e calzettoni blu; Cremonese in maglia nera, pantaloncini neri e calzettoni neri |
LA GIORNATA
I risultati:
martedì 27 febbraio, ore 18.15: Ascoli-Brescia 1-1, Reggiana-Südtirol 1-1; ore 20.30: Catanzaro-Bari 2-0, Lecco-Como 0-3, Palermo-Ternana 2-3, Parma-Cosenza 1-1, Sampdoria-Cremonese 1-2; mercoledì 28 febbraio, ore 20.30: Pisa-Modena 2-2, Spezia-Feralpisalò 0-2, Venezia-Cittadella 2-0.
La classifica:
Parma 56; Venezia 51; Cremonese 50; Como 49; Palermo 46; Catanzaro 45; Modena e Cittadella 36; Brescia 35; Cosenza e Bari 33; Südtirol e Reggiana 32; Pisa e Sampdoria* 31; Ternana 29; Ascoli 27; Spezia 26; Feralpisalò 24; Lecco 21.
*La Sampdoria ha 2 punti di penalizzazione per inadempienze Irpef.
LE FOTO